Giuliaparla diventa partner di SS Romulea SSD aRL all’interno del settore specifico Calcio Inclusivo e del relativo progetto sperimentale, che vede coinvolti bambini e adulti nella condizione dello spettro dell’autismo.
![]() |
![]() |
Giuliaparla diventa partner di SS Romulea SSD aRL all’interno del settore specifico Calcio Inclusivo e del relativo progetto sperimentale, che vede coinvolti bambini e adulti nella condizione dello spettro dell’autismo.
![]() |
![]() |
L’Adolescenza è un momento evolutivo importante per ogni ragazzo, è un momento di transizione verso l’età adulta in cui si concretizza un cambiamento della propria persona non solo a livello fisico, ma soprattutto a livello psicologico e affettivo. Affrontare questo passaggio comporta non poche responsabilità per un genitore che ha un figlio con disabilità e non poche frustrazioni per un fratello più o meno coetaneo.
IL PROGETTO
Il progetto nasce dall’osservazione e dallo studio delle specifiche situazioni di necessità delle famiglie di persone con ASD in adolescenza : il bisogno di autodeterminazione dei ragazzi e quello di supporto e di informazione con strategie operative per genitori e fratelli. Il focus dell’intervento risulta pertanto incentrato sul coinvolgimento globale della famiglia con due obiettivi: da una parte aiutare la persona con ASD ad affrontare l'adolescenza, dall’altra dedicare un apposito spazio di gruppo ai genitori e ai fratelli in cui possano esplicitare richieste e condividere perplessità nella relazione e cura del figlio e del fratello. Diventa quindi necessario sviluppare una rete di supporto sociale, sia naturale (familiari, amici) che formale (professionisti dei settori educativo, sanitario, sociale, ecc.) che permetta di non sentirsi soli. Per questo motivo le attività di intervento sociale, psicologico, psicopedagogico e di sostegno servono per la costruzione e lo sviluppo delle possibili risorse che servono per affrontare e gestire il problema. Tali risorse risiedono primariamente all’interno del nucleo familiare stesso, ma successivamente possono essere cercate nel tessuto di relazioni di sostegno che la famiglia può sperimentare in gruppi di persone che condividono la stessa situazione.
Partecipanti
Il progetto è rivolto ad adolescenti e giovani adulti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, con bisogno di supporto moderato o lieve, ai loro fratelli e genitori. Gruppi formati da un numero massimo di sei famiglie.
Il progetto si articolerà seguendo 3 percorsi paralleli:
Professionisti coinvolti
N2 Psicologi conduttori di gruppi con esperienza nel campo dell’ autismo.
N1 Coordinatore psicologo gruppo di cucina.
N1 Cuoca
N2 Educatori con esperienza e formazione in ambito di Autismo.
Obiettivi generali
- Sensibilizzare il quartiere promuovendo l’inclusione sociale di persone con ASD;
Ascolta l'intervista dell'11/04/2018 su elle radio 88.100
Ascolta l'intervista del 18/04/2018 su elle radio 88.100
Ascolta il jingle di IMPRINTING su elle radio 88.100
Giuliaparla, in collaborazione con lo Sporting Palace, propone un nuovo modo di fare sport con obiettivi individuati all'interno della zona di sviluppo prossimale di ciascun bambino, praticati con la mediazione dei genitori.
Per info rivolgersi a:
Tiziana Amadio (coordinatore progetto) 3468831585
Sergio Johannes (Psicologo, Giuliaparla)
La Storia del progetto Calcio Inclusivo:
da Autistic FC a SS Romulea
![]() |
![]() |
Nel triangolare di calcio a 11, organizzato a Roma in occasione del WAAD del 2015, per celebrare la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, si era improvvisata con successo una squadra di giocatori nello spettro autistico, mista con familiari, amici, volontari e operatori. Sull’onda dell’entusiasmo prodotto da questa bella esperienza, si decise nell’autunno seguente di trasformare tale esperienza in un vero e proprio progetto di inclusione sportiva, con il sostegno del Gruppo Asperger Lazio onlus, della cooperativa Giuliaparla onlus e della cooperativa Garibaldi.
Da quel momento avevamo anche la nostra divisa biancoblu, il nostro logo e il nostro nome: Autistic Football Club. La squadra era composta da uomini e donne, nello spettro autistico e non, da educatori, da familiari e anche da persone che non si occupano di autismo. Nel progetto anche: calciatori e allenatori professionisti, un team di persone nello spettro autistico e non a gestione della comunicazione degli eventi, associazioni e cooperative del settore.
La nostra casa è diventata la SS Romulea, dove da allora si sono sempre svolti con costanza i nostri allenamenti settimanali. Da quel momento si sono susseguite partite amichevoli, tornei agonistici, momenti ludici e ricreativi.
Una squadra di calcio che scende in campo contro l’avversario più duro: la disabilità e l’indifferenza. Queste sono le principali motivazioni che fanno da motore all’idea, la convinzione di veicolare tramite uno sport universale come il calcio un messaggio di inclusione con la filosofia del “si può fare”.
Poi nel 2016 la nostra prima trasferta fuori Roma, a Pomezia con i nostri tifosi, abbiamo scritto il nostro inno, aperto la nostra Pagina Facebook https://www.facebook.com/Autistic-Football-CLUB-1548899815432426/, creato il nostro sito web www.autisticfootball.club e abbiamo formalizzato ulteriormente il progetto, costituendo un’associazione sportiva dilettantistica, ottenendo il riconoscimento del CONI. Quindi le riunioni dei soci e un percorso di responsabilizzazione attiva nel progetto si sono aggiunte alle finalità iniziali di contribuire allo sviluppo psicofisico attraverso il gioco del calcio, puntando sull’interazione, l’autostima, l’autoironia, l’impegno, la perseveranza e lo spirito di gruppo. Obiettivi per noi validi e condivisi, che vanno assolutamente veicolati nei contesti dove difficilmente trovano spazio.
Abbiamo concorso con il nostro cortometraggio al Terzo Tempo FilmFestival e vinto il torneo del Calcio Solidale Festival, con una presenza speciale in squadra: il campione del mondo Simone Perrotta!
Il nostro progetto è all’avanguardia internazionale, dimostrandolo all’interno del Congresso Internazionale di Autism-Europe a Edimburgo.
Nella stagione 2016-17 ci siamo affiliati all’US Acli Roma e abbiamo preso parte al campionato di seconda divisione della Federazione di Calcio a 8, di alto livello agonistico, permettendo di aumentare la visibilità del nostro progetto nel mondo sportivo. Siamo avanzati nei playoff e uno dei nostri è stato premiato giocatore rivelazione del campionato.
Nel 2017 abbiamo il nostro profilo Twitter https://twitter.com/AutisticFClub e facciamo poi conoscere il nostro progetto al mondo del Terzo Settore.
Nel 2018 ancora tantissime soddisfazioni ed esponiamo la nostra esperienza a un evento ad Avezzano.
Nella stagione 2018-19 l’Autistic Football Club asd, dopo anni di intensa amicizia e reciproca stima, entra ufficialmente a far parte della famiglia Romulea, come prima squadra di calcio inclusivo di questo glorioso club. Come a dire: adesso giochiamo a calcio, e facciamo davvero sul serio.
Abbiamo visto in questa proposta un traguardo e un’occasione da non perdere. Un riconoscimento del lavoro fin qui svolto, e noi saremo pronti a scrivere un’altra pagina della storia.
Un ulteriore tassello da aggiungere a quel processo di inclusione che da sempre muove e muoverà intenti e palloni della Romulea Autistic FC, che si concretizza anche nella forma, e non solo nei contenuti.
Fai una donazione a Giuliaparla Onlus - Società Cooperativa Sociale IBAN: IT62Z0306909606100000012956 Indica nella causale "donazione".
È un progetto Giuliaparla: